CIAO SONO SIMONA, LA TUA PSICO-ONCOLOGA
Sono Simona, in questo momento una tra le tante persone che cerca di “Restituisce un’Esperienza” attraverso la ricerca dell’armonia, dell’equilibrio nella normalità di ogni giorno, con le piccole cose, gli incontri, le relazioni e la condivisione di momenti di vita apparentemente banali ma ricchi di serotonina, endorfina, dopamina e ossitocina, “ormoni del benessere”, ricordiamoci sempre che noi siamo quotidianità…siamo piccoli momenti di vita.
Ho avuto la grande opportunità di trasformare un’esperienza in azione, di passare dalla teoria alla pratica proponendo un percorso di cura mente-corpo dove la paura e il coraggio si incontrano momento dopo momento per dare energia e trasformarsi in “incoraggiamento alla vita”.
Andare oltre l’ovvio, dare voce al silenzio, non sentirsi soli imparare a parlare con sé stessi…se il pensiero ci allontana dalla realtà chiediamoci “cosa sto facendo adesso” come il suono gentile di una melodia… è quello che faccio ogni giorno.
“Integrare” è la mia passione, la mia energia lo studio delle neuroscienze, la psico-neuro-endocrino-immunologia, la psico-oncologia, la Mindfulness, il protocollo MBSR, MB-EAT per mangiare con consapevolezza, attraversare la bellezza dell’arte come cura, la spiritualità e il benessere…
Mi occupo di Terapie Integrate che rappresentano la reale possibilità di un incontro tra la medicina ufficiale e la relazione di conoscenza più profonda e intima di noi stessi in un approccio olistico della persona. Imparare a ritrovare un naturale equilibrio tra mente e corpo.
ritrovare l’armonia come in una alchimia attraverso un processo di crescita ed evoluzione personale, come quando il bruco tesse il suo bozzolo per aspettare di diventare una meravigliosa farfalla…che potrà volare liberamente.
DOVE TUTTO è INIZIATO...
Mi sono formata tra Amsterdam, Roma e Padova consapevole che la mente del principiante sarebbe stata la via da seguire, vedere ogni cosa come fosse la prima volta, osservare e andare oltre l’ovvio.
Sono una Psicologa Clinica, con Master di secondo livello in Psico-oncologia e in Psico-neuro- endocrino-immunologia
presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma,
Diploma certificato di Mindfulness presso il Centro Italiano Studi Mindfulness di Roma,
Istruttore di Mindfulness Professional Teacher Training di secondo livello
Istruttore di Mindfull-yoga Professional Teacher Training di secondo livello Diploma certificato di Mindful-eating presso il Centro Studi Mindfulness di Padova Istruttore di MB-EAT Professional Teacher Training di secondo livello.
Programma MEI
Viaggi Esperienziali
Programma PNEI
Racconti, Esperienze, Blog
DOVE SONO OGGI
Oggi lavoro presso il centro di senologia dell’A.O. San Giovanni Addolorata di Roma, coordinato dal Dott. Lucio Fortunato. In ambulatorio di senologia mi occupo di Terapie Integrate e coordino il Percorso di Mindfulness Esperienziale Integrata per la riduzione dello stress e la regolazione delle emozioni. Il percorso è stato studiato attraverso un’attenta osservazione del lavoro di equipe sulle reali esigenze della donna che inizia un percorso di cura oncologico.
Il risultato è stato un percorso organizzato tenendo conto dell’andamento del distress delle pazienti durante le diverse fasi del percorso di cura.
Ad oggi molte sono le pazienti che hanno partecipato agli incontri di Mindfulness Esperenziale Integrata in presenza e on- line sia nel percorso ospedaliero che nel percorso privato con risultati che hanno evidenziato l’efficacia di questo approccio per la ricerca del benessere riducendo lo stress e imparando a riconoscere le emozioni sia nel percorso di cura oncologico sia per un percorso di cura personale.
Durante il programma MEI vengono somministrati test psicodiagnostici per valutare la risposta delle pazienti prima e dopo l’esperienza del percorso insieme.
A tutte le pazienti viene proposto di partecipare alle molteplici attività che permettono di dare continuità al lavoro svolto durante gli incontri di gruppo o individuali sia in ospedale che in ambito privato: il viaggio esperienziale, il movimento consapevole “Balla con me”, Curare con Arte, Artfulness.
È da poco stato inserito un altro elemento che si integra nel cammino di cura che è il Percorso di Spiritualità.
Cercare armonia mente corpo anche oltre le mura dell’ospedale
L’umanizzazione delle cure inizia con noi insieme
Mindfulness Esperienziale Integrata è il mio programma, il mio modo di seguire le pazienti attraverso l’esplorazione e l’incontro di sé stesse nella loro interezza mente-corpo attraverso l’ascolto consapevole della loro storia, delle loro caratteristiche attraverso uno sguardo PNEI della persona che, anche nel silenzio racconta la sua storia attraverso le reazioni chimiche delle molecole di emozione, dell’asse dello stress ipofisi-ipotalamo-surreni e le risposte neurovegetative. Il riconoscimento delle emozioni passa attraverso l’utilizzo della meditazione di consapevolezza attraverso la quale possiamo lavorare sui correlati biologici e neuronali del nostro sistema nervoso centrale e a cascata sul sistema immunitario e sul sistema endocrino.
La mindfulness è “il mio cambio di prospettiva” rimanendo dove sono…
è la possibilità di osservare
e sentire quello che sfugge”.“Espressione della potenzialità di quello che puoi fare”
La “salute” passa anche attraverso l’incontro con le nostre emozioni: noi siamo “molecole di emozioni” (Candace B. Pert) “perché sentiamo quel che sentiamo” … Scoprire aspetti di noi legati alla composizione bio-molecolari delle emozioni ci aiuta a comprendere meglio noi stessi, ad ascoltare le nostre sensazioni, a valorizzare i rapporti bidirezionali tra mente e corpo tra te e gli altri dove il tu diventa noi-insieme.
COS'è LA MINDFULNESS
Mindfulness Esperienziale Integrata Per Tutti
La Mindfulness come stile di vita
Vorrei poter condividere insieme con chi legge queste righe “l’esperienza dalla teoria alla pratica” che nasce dalla vostra curiosità, dalla voglia di stare bene, dalla speranza di ritrovarsi, dalla sensazione di essere travolti da una tempesta, perché vi siete ritrovati in un percorso di vita inaspettato, dalla necessità di non essere travolti dalle onde ma di stare nella tempesta della sofferenza quotidiana ed essere raggiunti nonostante tutto da un raggio di sole. Iniziare da un ascolto consapevole della vostra storia di vita andando oltre l’ovvio e dando voce al silenzio delle emozioni.
I miei incontri sono momenti di conoscenza e di racconto di quello che il percorso di cura mente-corpo può rappresentare per ognuno di noi. Ricordiamo sempre a noi stessi che non c’è un modo giusto o più giusto di fare le cose ma c’è il tuo modo e solo e semplicemente per questo devi imparare ad accoglierlo.
La Mindfulness Qui ed ora
Ci invita ad osservare con attenzione, intenzione e curiosità l’esperienza che stiamo vivendo momento dopo momento, questo cambio di prospettiva ci può aiutare a formulare progetti con “obiettivi raggiungibili che saranno fonte di valore per noi stessi e per la promozione della qualità di vita attraverso le nostre risorse che impariamo a riconoscere e ad utilizzare.
Quindi possiamo Imparare ad essere nel “qui ed ora” a vivere il momento presente che rappresenta la preparazione ad essere pronti per il “next”. Noi siamo sempre in movimento e la quotidianità ci detta il ritmo del nostro tempo che non è solo ora ma è “adesso per dopo”, perché noi abbiamo bisogno di programmare, progettare, sognare e desiderare ma soprattutto di fare piccole cose raggiungibili. Ma abbiamo anche necessità di porre una particolare attenzione sull’importanza delle risorse e delle potenzialità personali per comprendere la capacità del nostro sistema di “curare e guarire sé stesso” attraverso le pratiche mindfulness.
La persona potrà, se all’inizio del percorso è guidata e orientata in modo appropriato, sviluppare spontaneamente la capacità di ritrovare il suo naturale equilibrio grazie alla regolazione emotiva e alla riduzione dello stress. Se curiamo le nostre emozioni molte delle nostre sensazioni guariscono, passando dallo stato di sofferenza ad uno stato di maggiore armonia corpo mente. Cambia il rapporto con l’esperienza che diventa più reale stabilizzando e potenziando la percezione soggettiva di benessere.